Un dialetto d'amare

da “caniceddhu” a “cantaranu”


Caniceddhu
“cagnolino”

Canija
“pastone, crusca, mangime per pollame, lentiggine”
nu’ tene mancu canija (acqua te sarde) a ‘ncapu (lett. in testa non ha nemmeno crusca): si dice a chi è poco intelligente, a chi ha la testa vuota
ddhu cristianu è chinu te canija (quell’uomo è pieno di lentiggini)
da canija deriva il termine scanijatu (lentigginoso, rossiccio)

Canisciare
“annerire durante la stiratura, bruciacchiare, avvampare”
mentru passava ‘u fierru aggiu canisciatu ‘a camisa (mentre stiravo ho bruciacchiato la camicia)

Canìsciu
“canestro, cesta, sporta”

Canità
“crudeltà, barbarie, infamità, vigliaccheria, scorrettezza”

Canìula
“forfora”
vau chinu te canìula (sono pieno di forfora)

Canna
“gola, golosità, antica unità di misura” equivalente a circa 2-3 metri
me tole ‘a canna (mi fa male la gola)
menza canna (circa 1 metro, un metro e mezzo)
‘u crassu nde ‘rriva a ‘ncanna (lett. il grasso gli arriva in gola): si dice a persona eccessivamente piena e sazia da avere il grasso che gli esce dalla gola
Indovinello:
Don Nicola tene donn’Anna.
Quandu ole la zzacca susu,
‘na manu
nde minte ‘ncanna
‘na manu allu partusu.
Ddinga ddanga
sotta e susu
(‘a chitarra)
Proverbio:
sona canna ca te spaccu

Cannalire
“gola, golosità”
sin. cannaozzu, canna
Proverbio:
‘brile tuce turmire:
ci nu’ mangi
tre fiate ‘llu ggiurnu
te ssuttija ‘u cannalire

Cannaozzu
“golosità, gola, esofago”
cci cannaozzu largu ca tene (com’è goloso)
me tòlene ‘i cannaozzi (ho mal di gola)
cannaozzu te chiàvaca (lett. gola da fogna, che raccoglie di tutto, come una cloaca). Si dice ad uno eccessivamente avido e goloso
Filastrocca:
‘a fronte metica (che è un termometro naturale perché è rilevatrice di febbre)
‘e toi candele (gli occhi)
‘u muccu ruccu (il naso)
‘u mangiatuttu (la bocca)
‘u scajozzu (il mento)
‘u cannaozzu (la gola)
‘u vaddhicu (l’ombelico)
tegnu n’addha cosa
e nu’ mboju te ‘a ticu (lett. ho un’altra cosa e non voglio dirtelo): le parti intime che non si nominavano per pudore

Cannare
“sbagliare, mancare”
ai cannatu ‘u corpu (hai mancato il colpo)
tte càscia ‘na paddha e mai sia ci te canna (lett. che ti cada una palla (un accidente) e che non sia mai che ti manchi) detto in tono ironico e scherzoso

Cannarutu
“goloso, ingordo, avido”
da “canna (gola)”
sin.cannuzzutu, ngurdizziusu

Cannàula
parola che ha un senso all’interno dell’espressione fare cannàula (attirare, circuire con lusinghe, prendere per la gola)

Canneddha
“verme delle mele, delle castagne, delle mele cotogne” ma assume anche il significato di “pensiero che rode, mania, chiodo fisso, cattivo pensiero, tarlo”
tegnu ‘na canneddha a ‘ncapu ca me rùsaca (ho un tarlo in testa che mi sta rosicchiando)
‘sti cutugni su’ chini te canneddhe (queste mele cotogne sono piene di vermi)
purtare canneddhe a ‘ncapu (lett. avere i vermi in testa): avere brutte intenzione, avere il cervello bacato, non ragionare

Cannieddhu
“gretola della conocchia”
ssamijare a ‘na cunocchia senza cannieddhi (somigliare ad una conocchia senza gretole): essere arido, secco, non produrre

Cannisciare, cagnisciare
“schifare aborrire, disgustare”
ddhu cristianu ‘u cannisciu ppe’ quandu è lurdu (quell’uomo lo schifo per quanto è sporco)
Proverbio:
ci canniscia nu’ ‘ngrassa

Cannitu
“canneto”
Così è chiamato a Gallipoli il Santuario del Canneto proprio perché innalzato, secondo la leggenda, su un luogo allora paludoso e pieno di canne nel porticciolo della Giudecca, dove fu trovato un tondo ligneo raffigurante la Vergine che campeggia sull’altare maggiore
serpe te cannitu (lett. serpe di canneto): persona infida, strisciante, subdola
Proverbi:
‘i parienti te ‘u maritu
su’ serpi te cannitu;
quiddhi te ‘a mujere
su’ duci comu mele

maritu serpe te cannitu:
‘u servi te signore
e te tratta te tratitore

Cannizzu
specie di “grande graticcio” costruito con canne intrecciate su cui si mettevano ad essiccare al sole pomodori, peperoni, fichi, jermiceddhi (vermicelli fatti in casa); volta a tegole

Cannulicchiu
“mollusco bivalve” dal nome scientifico di salen siniqua, oblungo e di colore marrone che vegeta incastrato negli scogli per la cui cattura si frantumano le scogliere e si rovinano i fondali marini

Cànnulu
“boccaglio” (delle maschere per la pesca subacquea); canale midollare; pezzo di canna che misura la distanza tra le maglie della rete”
me tole intra ‘llu cannulu te l’ossu (mi fa male dentro l’osso)

Cannuzzutu
“goloso, ingordo, avido”
sin. cannarutu, ngurdiuzzusu

Cantaranu
“comò, cassettone della biancheria”
intra ‘lla cambara susu ‘llu cantaranu (nella stanza sopra il comò)


Luigi TRICARICO