da “capisciola” a “carandula”
Capisciola
“nastrino; pesce Cedola” di colorito roseo, di forma sottile simile al pesce nastro-argenteo detto volgarmente curìscia
Capistòtucu
“vertigine, capogiro”
Capitiàulu
“aizzatore, fomentatore, sobillatore”
lett. “capi (capo)” e “tiàulu (diavolo)”
Capitieddhu
“corda della “màzzara (zavorra)”
Capitostu
“testardo, ostinato, caparbio”
lett. testa-dura
Capiutàtu
“arrabbiato, chi ha la testa altrove” per problemi, per rabbia
lett. “capi (capo) e “utàtu (girato)”
lasseme stare ca stau capiutàtu (lasciami stare perché sono arrabbiato, non ci sto con la testa)
Capòca
“certo, sicuro, davvero, si, come no”
taveru tici? Capòca! (dici davvero? Certo!)
Capone
“pesce contaluzzo o corifena cavallina o lampuga” della famiglia dei Corifenidi, corridore pelagico e predatore di superficie dai colori smaglianti, dal dorso allungato e compresso, dallo straordinario profilo della testa imponente e insuperbita dalla lunga pinna dorsale che inizia dall’occipite, quasi fosse una criniera, sino alla base caudale. Pesce dalle tonalità scintillanti, verde-blu lucente con riflessi dorati e argentati metallici
Capozza
“grosso cefalo” dalla testa corta e appiattita (bosèga dei Muggini-Mugilidi)
Càppasa
corruzione della parola “capsula”
sin. pastìja, pìgnulu
Cappieddhu
“cappello”
amici te cappieddhu (lett. amici di cappello): amici di saluto, solo conoscenti
fare ‘u culu a cappieddhu te prèvete (lett. farsi il sedere a forma di cappello da prete): lavorare tanto fino a farsi un sedere largo come il vecchio cappello da prete a falda larga
Filastrocca:
Mannangia mesciu Paulu
ci tinge ‘i cappieddhi,
ci li tinge comu tiàulu
mannangia mesciu Paulu
Indovinello:
Intra ‘nu sciardinu
nc’era ‘na signura
ccu’ lu cappieddhu ‘ncapu
e ‘a veste scura
(‘a marangiana)
‘U piccinnu e lu cappieddhu nou
Nc’era ‘na fiata ‘nu piccinnu ca stava ssattatu ccu’ lu sire intra la litturina. ‘U vagnòne stava tuttu prasciàtu parcè ‘u sire nd’era ccattatu ‘nu cappieddhu nou. Se lu mintìa, se lu llavava, se lu girava, lu manàva all’aria e cusì tava tasturbu allu sire ca staci se laggia ‘u giurnale. A ‘nu certu puntu ‘u sire nu’ nde putìu cchiui! Nde llavau ‘u cappieddhu e, facendu finta ca lu manàva te ‘u finestrinu, se lu scuse sotta la giacca. ‘U piccinnieddhu se mise a chiangìre e a critare tantu ca ‘u sire se mosse a cumpassione e ccu’ lu ‘ncorda nde tisse: “Nu’ chiangìre ca mo’ fazzu ‘nu fischiu e lu cappieddhu ratorna”. Fischiàu e cacciàu ‘u cappieddhu te sotta la giacca comu sia ca sta’ lu pijava te ‘u finestrinu. ‘U piccinnu se prasciàu tantu ca topu ‘nu picca nde vinne a mente ‘na cosa: pijau ‘u capiieddhu, lu manau te ‘u finestrinu e nde tisse a sìrasa: “ Tata, fischia e fanne ratorna!!!”.
Iti capitu? Ci se corca ccu’ piccinni se azza cacatu e pisciatu!
Cappieddhu te prèvete
termine generico per definire la “medusa”
Capumilla
“camomilla”
sin. furieddhu
Capunata
“piatto poverissimo” che si consumava una volta nelle famiglia indigenti. In un piatto si tagliava una fetta di pane raffermo e si bagnava con dell’acqua calda. Poi si aggiustava con pomodoro, olio, sale, pepe e e si accompagnava con cipolla cruda
Càpura
“testa” riferita soprattutto alla testa del pesce, degli animali
càpura te pesce (testa di pesce)
provessore te càpure te ‘nzorbe: lett. professore di teste di nzorba (specie di pesce): è chi crede di sapere sempre tutto
Capuriòne
“colui che in un gruppo tende a comandare, sobillatore, capo”
nu’ fare ‘u capurione ccu’ me (non cercare di comandare con me)
Caputeddha
specie di “piccola triglia” dalle carni meno pregiate caratterizzata da sfumature chiare e dalla testa particolarmente vistosa
Capuzza
“testolina” dell’agnellino, del coniglio”
la capuzza t’aunieddhu era un piatto consumato dalle famiglie più povere che non potevano permettersi la carne d’agnello durante le feste pasquali. Si serviva anche nelle bettole e nelle taverne
Capuzziellu
“ragazzetto impertinente, arrogante”, come capurione indica “chi tende a comandare, chi fa il prepotente”
ddhu vagnone face ‘u capuzziellu (quel ragazzino si atteggia a capo)
Caràndula
“ghiandola”
me tòlene ‘e carandule te ‘u coddhu (mi fanno male le ghiandole sotto il collo)
Luigi TRICARICO